sabato 19 Aprile 2025
HomeSerie TvSerie Tv - College

Serie Tv – College

pubblicato il

spot_img
Scrivere di un telefilm come “College” significa immergersi nell’universo scanzonato e patinatissimo dei cadetti della base militare “Admiral”, che ogni settimana (dal 6 marzo al 5 giugno 1990) allietava – su Italia Uno – i martedì sera degli italiani.

Al netto di una trama comicissima e di una sigla diventata iconica sin dalla prima ora, “College” appare come un prodotto decisamente riconoscibile ancora oggi, a distanza di quasi quarant’anni.

Dopotutto, le arzigogolate avventure portate in scena da Federica Moro (la bellissima “Arianna”), Keith Van Hoven, Fabrizio Bracconieri e Fabio Ferrari – tra gli altri, naturalmente- non rappresentano altro che uno spaccato della bella (ed ingenua) Italia che fu, quella dell’edonismo multicolor e della Milano da bere, tanto per intenderci.

Ed allora le vicende di cadetti e collegiali che si intrecciano come nuvole in un cielo estivo sono solo una scusa per descrivere vizi e virtù del nostro paese negli anni Ottanta.

Non solo. Nei quattordici episodi diretti da Lorenzo Castellano e Federico Moccia e basati sulla storia tratta dall’omonima pellicola del 1984 (che fu diretta dai padri dei due registi, Franco Castellano e Giuseppe Moccia, in arte Castellano e Pipolo) vi sono tracce di una società che non amava prendersi troppo sul serio come quella di oggi. Anzi.

Se vogliamo, il telefilm che vedeva come protagonista femminile la sopraccitata Federica Moro è una sorta di epopea pop legata in qualche misura all’altro grande successone – in termini di telefilm – degli 80s: ossia, “I Ragazzi Della Terza C”. E non solo per la presenza all’interno del cast di molti attori che avevano preso parte alle (dis)avventure tragicomiche di Bruno Sacchi e soci.

Per quanto mi riguarda, “College” sarà legato per sempre alla mia infanzia ed a quelle belle serate di fine Anni Ottanta/inizio Anni Novanta, quando bastava riunirsi davanti al televisore con il resto della famiglia per sentirsi felici.

Oggi, purtroppo, una Serie come “College” non riuscirebbe ad attecchire come tre decenni or sono. E non per demeriti legati al telefilm in questione. Ma per il cambiamento – più o meno fisiologico – a cui è andata incontro la nostra società nel corso degli ultimi anni.

Tradotto in soldoni, non vi è più quello spirito di aggregazione che rappresentava una sorta di colonna portante del successo di tali serie televisive.

“College”, in pratica, è l’ultimo baluardo di un macrocosmo sociologico oramai in estinzione.

 

Francesco De Salvin
Francesco De Salvin
Su questa Terra dal 1987. Giornalista Pubblicista dal settembre 2009. Amo tutto ciò che ha a che fare con la comunicazione. Il mio motto è “La Musica a chi la sa vedere”, nell’arte e nella vita di tutti i giorni.

ultimi articoli

Spot – KINDER gran sorpresa

0
Spot pubblicitario KINDER gran sorpresa uscito per la Pasqua 1990 con le prime sorprese GRANDI. Questo spot segna l'inizio della rivoluzione e del cambiamento delle...

Napster: Una Rivoluzione Musicale Digitale, dalla Nascita ad Oggi

0
Napster ha rivoluzionato il mondo della distribuzione musicale, trasformandosi da piattaforma controversa a servizio legittimo. Ecco la sua affascinante evoluzione attraverso oltre due decenni...

Arriva su PC e Console, il primo eroe in costume dei...

0
Dopo 90 anni su PC e Console torna il primo eroe in costume dei fumetti, Il Fantasma. The Ghost Who Walks torna con nuove aggiunte...
247FansLike
59FollowersFollow
3IscrittiIscriviti

altri articoli

I ragazzi del muretto: la voce di una generazione

"I ragazzi del muretto" è una serie televisiva italiana trasmessa per la prima volta...
00:01:01

Sigla Italiana Telefilm PRIMI BACI

Sigla Italiana Telefilm PRIMI BACI del 1995. Negli anni Novanta, quando i teenagers italiani cercavano...

Beverly Hills 90210: Quando il Teen Drama Incontrò il Mito

Un Fenomeno Culturale degli Anni '90 Beverly Hills 90210 non è stata semplicemente una serie...