domenica 20 Aprile 2025
HomeSerie Tv8 SOTTO UN TETTO (FAMILY MATTERS)

8 SOTTO UN TETTO (FAMILY MATTERS)

pubblicato il

spot_img

“8 Sotto Un Tetto”: ovvero, le avventure sgangherate di Steve e gli altri

Uscita italiana: 1990 – Canale 5

Costellazioni di risate ed uno dei personaggi più amati dei cari vecchi telefilm. Sono un po’ queste, in sintesi, le peculiarità più preponderanti di una serie come “8 Sotto Un Tetto” (“Family Matters” in lingua originaria), andata in onda per la prima volta in assoluto sulla rete televisiva statunitense ABC, dal settembre 1989 al maggio 1997.

La serie è nata come spin off di un altro telefilm da noi poco conosciuto arrivato nelle tv italiche con il titolo di “due Perfetti americani”. In questo show compare il personaggio di Harriette Winslow.

Ascensorista nel Chicago Chronicle; giornale in cui lavorano i due protagonisti Larry e Balki.

I dirigenti della ABC intuendo l’enorme potenziale comico del personaggio unito all’enorme bravura della sua interprete (Jo Marie Payton) decidono di dedicargli uno spin off   che racconti la difficile vita di una famiglia di colore della middle class.

La prima stagione inizialmente in fatto di ascolti andò piuttosto male.

E fu solo con l’introduzione del personaggio di Steve (che doveva comparire in un solo episodio) che lo show conobbe il successo di pubblico che l’ha portato ad essere uno dei programmi principali della ABC.

Quella di “8 Sotto Un Tetto” è la storia di Carl Winslow e della sua famiglia sgangherata. Carl, infatti, è un ufficiale della polizia di Chicago. O meglio, in principio è un sergente, poi viene promosso a tenente ed infine diventa anche capitano.

Vive insieme alla sua numerosa famiglia (la moglie Harriet, i figli Edward, Laura e Judith, la madre Estelle, la cognata Rachel e il nipote Richard) in una grande casa in periferia.

Ma il personaggio probabilmente più conosciuto di “8 Sotto Un Tetto” – così come scritto qualche riga più su – è il loro vicino di casa, Steve Urkel: questi è un pasticcione clamoroso, goffo, nonché dotato di una simpatia atavica.

Steve commette immancabilmente disastri ed è innamorato (non corrisposto) di Laura, figlia di Carl. Iconica è divenuta pure la sua frase tipica: «Sono stato io a fare questo?».

Il personaggio di Steve, in realtà, è stato introdotto solo dopo il dodicesimo episodio. la prima stagione inizialmente in fatto di ascolti andò piuttosto male e fu solo con l’introduzione del personaggio di Steve (che doveva comparire in un solo episodio) che la serie conobbe il successo di pubblico che l’ha portata ad essere uno dei programmi principali della ABC
e Steve uno dei personaggi più amati e famosi (negli stati uniti) degli anni 90.

Tollerato da Carl (soprannominato da lui, bonariamente, “ragazzone”), che gli impartisce comiche “lezioni di vita”, benvoluto da nonna Estelle e Richard e preso in simpatia da Eddie, Steve è perdutamente innamorato di Laura: i suoi maldestri tentativi di attirare l’attenzione della ragazza, che immancabilmente sfociano in qualche disastro, costituiscono il leitmotiv della serie.

Poco da dire. “8 Sotto Un Tetto”, probabilmente, è il continuum di quel percorso iniziato da un telefilm – altrettanto celebre ed iconico – come “I Robinson”. Senza le avventure di “Cliff” e della sua bella famiglia afroamericana Anni Ottanta, molto probabilmente non avremmo potuto godere delle storie tragicomiche raccontate all’interno di “8 Sotto Un Tetto”.

Ciò detto, in Italia il telefilm è andato in onda per la prima dal 27 giugno 1994. Dapprima su Canale 5 e poi, nel corso degli anni, anche su Italia Uno.

Almeno un paio di generazioni sono cresciute guardando le trame comicissime degli episodi contenuti all’interno della serie, custodendo dentro di sé tutte le scene più epiche e le battute più esilaranti.

È stato Steve a fare questo? A voi la risposta. Per chi scrive, però, si tratta di un sì assoluto.

Francesco De Salvin
Francesco De Salvin
Su questa Terra dal 1987. Giornalista Pubblicista dal settembre 2009. Amo tutto ciò che ha a che fare con la comunicazione. Il mio motto è “La Musica a chi la sa vedere”, nell’arte e nella vita di tutti i giorni.

ultimi articoli

Spot – KINDER gran sorpresa

0
Spot pubblicitario KINDER gran sorpresa uscito per la Pasqua 1990 con le prime sorprese GRANDI. Questo spot segna l'inizio della rivoluzione e del cambiamento delle...

Napster: Una Rivoluzione Musicale Digitale, dalla Nascita ad Oggi

0
Napster ha rivoluzionato il mondo della distribuzione musicale, trasformandosi da piattaforma controversa a servizio legittimo. Ecco la sua affascinante evoluzione attraverso oltre due decenni...

Arriva su PC e Console, il primo eroe in costume dei...

0
Dopo 90 anni su PC e Console torna il primo eroe in costume dei fumetti, Il Fantasma. The Ghost Who Walks torna con nuove aggiunte...
247FansLike
59FollowersFollow
3IscrittiIscriviti

altri articoli

I ragazzi del muretto: la voce di una generazione

"I ragazzi del muretto" è una serie televisiva italiana trasmessa per la prima volta...
00:01:01

Sigla Italiana Telefilm PRIMI BACI

Sigla Italiana Telefilm PRIMI BACI del 1995. Negli anni Novanta, quando i teenagers italiani cercavano...

Beverly Hills 90210: Quando il Teen Drama Incontrò il Mito

Un Fenomeno Culturale degli Anni '90 Beverly Hills 90210 non è stata semplicemente una serie...